Omegna prende subito il comando del match e Legnano insegue per tutto il primo quarto (19-25 al 10'), mettendo il naso avanti a solo metà del secondo periodo, ma chiudendo poi sotto all'intervallo (42-47 al 20').
Terzo quarto complesso anche a causa della slogatura alla caviglia per Ghigo con i Knights che rimangono in scia ma non riaprono mai il match (61-69 al 30'); nell'ultimo periodo l'espulsione per doppio tecnico di Piazza manda i titoli di coda anzitempo con Omegna che passa il turno grazie al punteggio di 78-85.
SAE SCIENTIFICA LEGNANO - PAFFONI FULGOR OMEGNA 78-85 (19-25, 23-22, 19-22, 17-16)
SAE Scientifica Legnano: Michael Sacchettini 19 (8/12, 0/1), Marco Planezio 18 (2/4, 2/5), Juan marcos Casini 14 (3/4, 2/4), Andrea Sipala 10 (3/6, 1/2), Alberto Fragonara 6 (3/4, 0/3), Maurizio Ghigo 6 (0/1, 2/3), Tommaso Marino 5 (0/2, 0/2), Alessandro Ferrario 0 (0/0, 0/1), Francesco Amorelli 0 (0/0, 0/0), Matteo Dagri 0 (0/0, 0/0), Edoardo Pirovano 0 (0/0, 0/0), Enrico maria Gobbato 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 19 / 28 - Rimbalzi: 32 5 + 27 (Michael Sacchettini 9) - Assist: 19 (Marco Planezio, Tommaso Marino 7)
Paffoni Fulgor Omegna: Riccardo Chinellato 22 (6/8, 3/6), Zan Kosic 15 (3/3, 2/4), Patrick Baldassare 12 (3/9, 2/3), Francesco Gravaghi 11 (4/4, 1/4), Marco Torgano 9 (0/0, 3/7), Jacopo Balanzoni 9 (4/7, 0/0), Issa Fomba 4 (2/3, 0/0), Manuele Solaroli 3 (1/4, 0/3), Andrea Picarelli 0 (0/1, 0/2), Mattia Coltro 0 (0/0, 0/1), Martino Forte 0 (0/0, 0/0), Filippo Puppieni 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 6 / 9 - Rimbalzi: 29 7 + 22 (Patrick Baldassare 10) - Assist: 16 (Zan Kosic, Andrea Picarelli, Mattia Coltro 3)