Buona gara dei Knights che, ancora una volta, giocano alla pari per 35' minuti con gli avversari, ma sbagliano troppo nei minuti decisivi, e lasciano la partita in mano agli avversari, più freddi quando conta.
Peccato perchè dopo l'inizio "diesel" (5-0 Ravenna, ma 7-7 dopo pochi minuti), la Europromotion, ha avuto anche la personalità per mettere il naso avanti nel primo quarto sul 17-19 e per tornare sotto a Ravenna che, in casa, ha fatto la voce grossa fino al 43-39 dell'intervallo.
Nel terzo quarto, si sono visti pochi canestri, ma quanti ne sono bastati per ritrovare il pareggio sul 50-50 e lasciare agli ultimi 10', lo spazio per decidere il vincitore.
A 3' dalla fine la gara era ancora in bilico sul 58-58.
Solo una paio di incertezze dei Knights e la classe di Deloach, hanno fatto pendere l'ago della bilancia verso i romagnoli, che chiudono avanti di 7
OraSi' Ravenna - Europromotion Legnano 69-62 (17-19, 26-20, 7-11, 19-12)
OraSi' Ravenna: Taylor Lynn Smith 13 (6/12 da due), Michael Brandon Deloach 20 (3/4, 2/5), Matteo Malaventura 2 (1/2, 0/2), Juan Marcos Casini 13 (2/3, 3/4), Lorenzo Molinaro 3 (1/2, 0/1), Eugenio Rivali 11 (1/5, 2/2), Andrea Raschi 3 (0/3, 1/3), Sebastiano Manetti, Stefano Masciadri 4 (0/4, 1/2), Marco Salari N.E.: Fadilou Seck
Tiri Liberi: 14/21 – Rimbalzi: 37 27+10 (Taylor Lynn Smith 8) – Assist: 10 (Michael Brandon Deloach 5)
Europromotion Legnano: Alberto Navarini 7 (3/5, 0/2), Federico Maiocco 5 (1/6 da tre), Matteo Palermo 5 (1/6, 1/3), Giovanni Fattori 4 (2/4, 0/3), Michael Sacchettini, Andrew Joseph Pacher 24 (6/11, 3/7), Nikolas Thomas Raivio 15 (6/10, 1/3), Stefano Laudoni 2 (0/2 da tre) N.E.: Alessandro Guidi, Francesco Gastoldi
Tiri Liberi: 8/10 – Rimbalzi: 38 26+12 (Andrew Joseph Pacher 10) – Assist: 12 (Matteo Palermo 6)