Ultima gara per il 2015 dei Knights che affrontano in casa, Trieste, storica società italiana, tra le prime a praticare la pallacanestro in Italia.
Situazione complicata in partenza per i Knights che sono privi di Pacher, e hanno Maiocco reduce da un'influenza e Palermo da un torcicollo.
La partenza è in totale equilibrio, ma dopo un paio di minuti i centri di Parks e Zahariev, portano Trieste al +7.
Al 7' Legnano inizia a "girare" con più facilità e, con le triple di Maiocco e Palermo, si riporta in scia sul 23-20, che precede di poco il 24-28 del 10'.
Il secondo quarto è, invece, più favorevole a Legnano che manda a canestro un positivissimo Sacchettini e l'energetico Martini, con Raivio che aspetta che la partita gli arrivi.
Prandin pesca due giocate e, con Pecile, riesce a recuperare quasi del tutto lo svantaggio per i friulani, con l'intervallo che vede le due squadre sul 48-47.
La ripresa parte bene per Legnano che avanza fino al +5 con Frassineti, ma poi subisce il ritorno di Trieste per il 0-7 che rovescia la leadership della gara.
Frassineti pareggia l'incontro, ma la sua entrata gli vale un brutto infortunio al ginocchio che lo fa uscire anzitempo della gara e lascia i Knights un po' scossi fino al 63-68 del 30'.
Al rientro in campo, Trieste allunga, ma Martini e Raivio, con la chiara complicità di Sacchettini, trascinano Legnano al pareggio e al sorpasso, anche portando i biancorossi al +4.
Le ultime azioni della gara vedono Trieste segnare con continuità anche tiri difficili, ma vedono anche Maiocco sancire il pareggio sul 85-85 dalla lunetta.
Trieste sbaglia il tiro del possibile vantaggio, ma sulla transizione, Legnano perde palla e la rubata di Coronica, si trasforma in un contropiede allo scadere che vale la vittoria per i friulani.
Europromotion Legnano - Pallacanestro Trieste 2004 85-87 (24-28, 24-19, 15-21, 22-19)
Europromotion Legnano: Alberto Navarini, Giovanni Allodi 1 (0/2 da due), Federico Maiocco 8 (1/4, 1/5), Matteo Frassineti 12 (1/6, 2/4), Matteo Palermo 15 (2/2, 2/4), Matteo Martini 13 (3/3, 1/4), Michael Sacchettini 17 (7/9 da due), Nicholas Thomas Raivio 19 (3/6, 3/4) N.E.: Andreas Rinke, Luca Battilana
Tiri Liberi: 24/30 – Rimbalzi: 33 23+10 (Nicholas Thomas Raivio 9) – Assist: 17 (Nicholas Thomas Raivio 7)
Pallacanestro Trieste 2004: Jordan Parks 24 (8/13, 2/4), Stefano Bossi 3 (1/1, 0/1), Andrea Coronica 8 (2/4, 1/2), Andrea Pecile 18 (5/6, 2/3), Lorenzo Baldasso, Aristide Landi 9 (4/6, 0/2), Roberto Prandin 8 (4/4, 0/2), Vincenzo Pipitone 2), Matteo Canavesi 2 (1/3 da due), Hristo Zahariev 13 (5/10, 1/2)
Tiri Liberi: 9/13 – Rimbalzi: 29 20+9 (Jordan Parks 11) – Assist: 15 (Roberto Prandin 5)